La maggior parte delle risorse Azure offre metriche riguardanti le sue funzionalità, come CPU, memoria, errori e così via. Attraverso la sezione Alerts del portale, oppure accedendo alla voce Alerts specifica di ogni tipologia di risorsa, possiamo configurare delle notifiche che si attivano al verificarsi di certe situazioni. Questo è particolarmente comodo con Application Insights, nato proprio per monitorare gli applicativi, il quale trova il massimo della sua utilità accoppiato alle notifiche.
Di recente è stato introdotto un nuovo engine che possiamo identificare sul portale; si contraddistingue con il nome Alerts (preview) invece di Alerts (classic) e introduce parecchie novità rendendolo più potente rispetto alle limitazioni del predecessore.
Non è ancora supportato da tutti i servizi, ma fra questi troviamo già Application Insights. Possiamo creare più rule, nelle quali dobbiamo definire prima di tutto il criteria. In base alle metriche disponibili possiamo scegliere le condizioni per far scattare la notifica, scegliendo anche il tipo di aggregazione.
Possiamo scegliere anche gli intervalli e il periodo da considerale. Successivamente definiamo un nome e una descrizione alla regola. Il terzo step consiste nell'indicare una action, cioè un insieme di azioni da effettuare nel verificarsi della condizione. Possiamo scegliere un'azione già creata, utile se abbiamo più condizioni che devono effettuare la stessa cosa, oppure possiamo definirne una nuova. Rispetto al passato abbiamo molta più scelta.
Possiamo inserire più azioni e per ognuna indicare se mandare un e-mail, un sms, una push, un web hook o addirittura una chiamata vocale.
Il risultato finale è un riepilogo dei criteri e delle azioni da intraprendere, come mostrato nella figura seguente.
Come già detto, essendo ancora in preview siamo costretti ad usare ancora il motore classico con certe risorse, ma è bene cominciare ad usare questo nuovo e più potente motore dove possibile.
Commenti
Per inserire un commento, devi avere un account.
Fai il login e torna a questa pagina, oppure registrati alla nostra community.
Approfondimenti
Creare una libreria CSS universale - Rotazione degli elementi
Utilizzare un service principal per accedere a Azure Container Registry
Migliorare l'organizzazione delle risorse con Azure Policy
Aggiornare a .NET 9 su Azure App Service
Utilizzare il nuovo modello GPT-4o con Azure OpenAI
Ottimizzazione dei block template in Angular 17
Supportare il sorting di dati tabellari in Blazor con QuickGrid
Ordinare randomicamente una lista in C#
Configurare il nome della run di un workflow di GitHub in base al contesto di esecuzione
Creazione di componenti personalizzati in React.js con Tailwind CSS
Creare una libreria CSS universale: Clip-path
Usare i servizi di Azure OpenAI e ChatGPT in ASP.NET Core con Semantic Kernel
I più letti di oggi
- Screencast 'Primi passi con Windows Workflow Foundation'
- .NET Conference Italia 2021 - Online
- Venite a trovarci a SMAU, dal 2 al 6 ottobre!
- Validazione dell'input in ASP.NET MVC 2
- Ignorare gli errori negli script
- Persistere la ChatHistory di Semantic Kernel in ASP.NET Core Web API per GPT
- Inviare un'e-mail con ASP.NET