Gli ultimi articoli
Per essere aggiornato via e-mail con le nostre nuove pubblicazioni, iscriviti alle nostre newsletter.
Lo sviluppo basato su un'architettura serverless si presta bene in molti scenari e ci permette di ignorare tutta l'infrastruttura e di concentrarci sulla mera funzione e sulla sua funzionalità. Amazon Web Services Lambda è un servizio della piattaforma nato proprio per ospitare ...
Comunicare e rendere fruibili le informazioni non è mai stato così importante come adesso. Non solo tramite interfacce grafiche, ma anche mediante l?utilizzo di chat che permettano il dialogo con i propri utenti. Il Microsoft Bot Framework è uno strumento della piattaforma ...
Negli ultimi anni l'uso dell'intelligenza artificiale si sta diffondendo sempre di più e grazie ad essa è possibile implementare funzionalità impensabili fino a qualche anno fa, in grado di superare i limiti degli algoritmi classici. Usare questa tecnologia, però, non è affatto ...
Microsoft Azure dispone di più servizi dedicati allo scambio di messaggi e alla gestione degli eventi. Event Grid è l'ultimo nato che permette di reagire a tutti gli eventi generati dai servizi stessi presenti sulla piattaforma, permettendoci di implementare logiche tra loro. In ...
Il cloud Microsoft fornisce molti servizi di intelligenza artificiale per l'elaborazione di dati e immagini. Molti servizi disponibili sono stati raggruppati con il nome di Cognitive Services.Poiché l'intelligenza artificiale si sta sviluppando negli ultimi anni con scenari ...
Sapevi che le chiavi delle risorse di Microsoft Azure andrebbero ruotate? Credenziali, chiavi e certificati sono una parte delicata nella distribuzione di una soluzione: è difficile sapere chi ha accesso e a cosa, e mantenere sempre le stesse credenziali non è un approccio sicuro...
L'intelligenza artificiale è una tecnica che affascina e dalle alte potenzialità che possiamo già apprezzare nella vita quotidiana, nelle app e negli smartphone che utilizziamo. Realizzare motori basati su di essa, però, non è affatto banale. Sono necessari una conoscenza ...
Il cloud ha radicalmente cambiato il modo di concepire le soluzioni software ed ha alzato lo standard qualitativo dei servizi offerti in termini di affidabilità. Microsoft Azure mette a disposizione molti servizi PaaS con una garanzia minima di continuità del servizio, ma ...
Nelle soluzioni moderne è sempre più frequente la necessità di dover processare grandi quantità di dati, provenienti da più svariate fonti: mobile, pagine web e sensori, per citarne alcuni. Farlo pone molteplici sfide che partono dall'estrapolazione dei dati, passano per il loro ...
Ci sono situazioni in cui non siamo liberi di poter gestire la rete che hanno a disposizioni i nostri applicativi, impedendoci di poter fornire agevolmente dati e servizi. Azure Relay, della piattaforma cloud di Microsoft, è il servizio PaaS di relay che ci permette di mettere in...
I più letti del mese
- Usare gRPC come infrastruttura per i nostri servizi web
di Morgan Pizzini, il 3 febbraio alle 08:00 - Le novità di ASP.NET Core 5
di Marco De Sanctis, il 25 novembre 2020 alle 08:00 - Introduzione a Blazor WebAssembly
di Marco De Sanctis, Moreno Gentili, il 10 giugno 2020 alle 08:00 - Anteprima di ASP.NET Core 3
di Moreno Gentili, il 29 maggio 2019 alle 08:00 - Blazor e il pattern Model-View-ViewModel
di Giampaolo Tucci, il 22 aprile 2020 alle 08:00 - Utilizzare scene 3D in Windows Presentation Foundation
di Marco Leoncini, il 3 ottobre 2006 alle 08:00 - Creare API GraphQL con ASP.NET Core e HotChocolate
di Moreno Gentili, il 5 febbraio 2020 alle 08:00 - Web UI interattive con Blazor Server
di Moreno Gentili, il 9 ottobre 2019 alle 08:00 - Personalizzare ASP.NET Core Identity
di Moreno Gentili, il 19 dicembre 2018 alle 08:00 - Blazor: un viaggio nello state management
di Giampaolo Tucci, il 27 novembre 2019 alle 08:00
Gli articoli più popolari
- Architettura del software: le applicazioni web a tre livelli
di Riccardo Golia, il 2 ottobre 2007 alle 08:00 - Gestione della persistenza con NHibernate
di Marco De Sanctis, il 19 giugno 2007 alle 08:00 - Architettura del software: l'object model per le applicazioni web
di Riccardo Golia, il 9 giugno 2009 alle 08:00 - Realizzare applicazioni modulari con Prism e MEF
di Emanuele Filardo, il 2 febbraio 2011 alle 08:00 - Architettura del software: le applicazioni web basate su servizi
di Riccardo Golia, il 9 marzo 2010 alle 08:00 - Visual Studio 2010 per l'architetto
di Riccardo Golia, il 27 aprile 2010 alle 08:00 - Costruire una chat con Windows Communication Foundation
di Stefano Mostarda, il 6 febbraio 2007 alle 08:00 - Architettura e nuove funzionalità della Enterprise Library 2.0
di Francesco Lomonaco, il 14 febbraio 2006 alle 08:00 - Array e form: come usarli al meglio
di Luca Milan, il 19 agosto 1999 alle 08:00 - Utilizzare Windsor Castle come IoC container
di Cristiano Degiorgis, il 29 giugno 2011 alle 08:00