Ogni applicazione necessita di una configurazione. Che sia un applicativo desktop, una console, una app web o un container, spesso ci ritroviamo a dover centralizzare delle impostazioni. Di recente è stata introdotta la preview di un nuovo servizio Azure di nome App Configuration che viene in aiuto per soddisfare questa esigenza.
E' uno storage chiave/valore che in pieno stile Azure permette di leggerne i valori e monitorarne i cambiamenti. E' complementare a Key Vault, perché non è adatto a mantenere informazioni segrete, fornisce uno storico sui cambiamenti effettuati e permette di creare anche una struttura gerarchica delle impostazioni.
Per usarlo è sufficiente creare la nuova risorsa, come siamo abituati.

Successivamente è sufficiente entrare nella sezione key-value explorer e popolare le nostre chiavi/valori premendo su create.

Oltre a questi campi possiamo valorizzare facoltativamente il content type, un valore arbitrario che ci permette di identificare il tipo di dato o lo schema, e il label, un modo per creare versioni differenti della stessa chiave. Tramite esso riusciamo ad avere un secondo livello di chiavi utilizzabili, utile per differenziare i valori a seconda della versione del software, dell'area geografica o qualsiasi criterio riteniamo utile.
Infine, nella sezione Compare settings, possiamo comparare i settings scegliendo un momento temporale o le label di riferimento.

Chiaramente questi setting possono essere letti tramite REST e relativi SDK per i linguaggi più comuni. Nei prossimi script vedremo come importare/esportare questi dati e come agganciarli alle nostre app.
Commenti
Per inserire un commento, devi avere un account.
Fai il login e torna a questa pagina, oppure registrati alla nostra community.
Approfondimenti
Creare una libreria CSS universale: Nav menu
Supportare la sessione affinity di Azure App Service con Application Gateway
Utilizzare l'espressione if inline in una pipeline di Azure DevOps
Recuperare App Service cancellati su Azure
Ordinare randomicamente una lista in C#
Triggerare una pipeline su un altro repository di Azure DevOps
Documentare i servizi REST con Swagger e OpenAPI con .NET 9
Escludere alcuni file da GitHub Secret Scanning
Proteggere le risorse Azure con private link e private endpoints
Utilizzare i variable font nel CSS
Creare agenti facilmente con Azure AI Agent Service
Anonimizzare i dati sensibili nei log di Azure Front Door