Cosmos Db è il database documentale (e non solo) per eccellenza della piattaforma di Microsoft Azure. Ha incredibili prestazioni, affidabilità, replica geo distribuita ed è possibile usarlo tramite REST o driver MongoDB.
Si possono presentare situazioni in cui ci troviamo a dover spostare un container (ex collection) in un altro database, oppure vogliamo clonare l'intero database per poter effettuare delle prove di debug o dei test di pre produzione con dati reali. In queste situazioni, in virtù delle norme sulla privacy vigenti in Europa (GDPR) è opportuno usare pratiche che ci permettano di usare questi dati in sicurezza e nel rispetto della normativa. Si rende quindi necessario renderli anonimi, almeno nelle parti considerate personali nel momento in cui le portiamo su un altro database accessibile potenzialmente da più persone che non hanno in gestione i dati.
CosmicClone è uno strumento che possiamo trovare su https://github.com/Microsoft/CosmicClone e permette di clonare un container verso un altro. Possiamo scaricare la release oppure compilare autonomamente la sorgente. Avviandolo ci vengono chieste le coordinate di sorgente e destinazione.

E' sufficiente avere una chiave di lettura e di scrittura per i rispettivi database. Purtroppo, non è supportata la scrittura su database di tipologia diversa. Successivamente ci viene chiesto quali oggetti clonare: molto probabilmente tutti.

Lo step che precede l'avvio della copia è il più importante. Possiamo specificare una o più regole volte a rendere anonimi i dati. Indichiamo il percorso JSON al campo di nostro interesse, impostiamo un eventuale filtro e indichiamo come rendere anonimi i dati: impostiamo a null, valore fisso oppure randomico.

Queste regole possono essere salvate e ricaricate per eventuali successive copie. Non ci resta che avviare la procedura la quale terminerà in base agli RU del database sorgenti e del database destinatario, oltre che alla banda internet disponibile all'applicativo.
Commenti
Per inserire un commento, devi avere un account.
Fai il login e torna a questa pagina, oppure registrati alla nostra community.
Approfondimenti
Utilizzare la cancellazione logica in Azure Container Registry
Gestire gli errori di caricamento delle immagini
Utilizzare la libreria EntityFrameworkCore.Exceptions per gestire le eccezioni di Entity Framework Core in modo tipizzato
Test reporting in un workflow di GitHub
Utilizzare i WebSocket con Azure API Management
Taggare automaticamente un repository con un workflow di GitHub
Mostrare una preview durante l'upload di un'immagine in Blazor
Migrare un progetto ASP.NET Core da .NET 6 a .NET 7
Ottimizzare serializzazione e deserializzaione tramite le options con System.Text.Json
Taggare la output cache in base al routing in ASP.NET Core
Specificare il numero di parentesi graffe nella string interpolation in combinazione con i string literal in C#
Filtrare e rimuovere gli elementi dalla cache del browser tramite le API JavaScript
I più letti di oggi
- ecco tutte le novità pubblicate sui nostri siti questa settimana: https://aspit.co/wkly buon week-end!
- ecco tutte le novità pubblicate sui nostri siti questa settimana: https://aspit.co/wkly buon week-end!
- .NET Conference Italia 2022 - Milano e Online
- ecco tutte le novità pubblicate sui nostri siti questa settimana: https://aspit.co/wkly buon week-end!
- ecco tutte le novità pubblicate sui nostri siti questa settimana: https://aspit.co/wkly buon week-end!