Come sappiamo, nella piattaforma cloud Microsoft Azure, Azure Storage Blob è il servizio principale per memorizzare file. Viene usato dalla piattaforma stessa ed è interamente gestito, garantendo ottime prestazioni. Grazie ai servizi REST e agli SDK è l'ideale per essere usato dai nostri applicativi indipendentemente da dove essi sono ospitati.
Non sempre però tutti sono disposti ad adeguarsi al protocollo Microsoft (via HTTP) e, soprattutto negli scambi tra applicativi diversi, se implementati con tecnologie più vecchie, occorre trovare un compromesso per permetterci di parlare e, nello specifico, di scambiare file. Viene in aiuto una funzionalità che ci permette di esporre i blob stessi attraverso SFTP.
Questo servizio è attualmente in preview, perciò è necessario recarsi nel pannello Preview features della sottoscrizione e abilitare il supporto in maniera esplicita. Tra i requisiti è necessario che lo storage sia di tipo v2 e deve essere abilitato Hierarchical namespace. Attenzione, infine, nella fase di preview, alle region dove è abilitata.
Il primo step da fare è abilitare SFTP a livello di storage, in fase di creazione.

Oppure successivamente.

Nell'apposita sezione troviamo la possibilità di creare utenti. Non sono validi quelli di AAD ed occorre creare delle utenze basate su password o su chiave. Premendo su Add local user possiamo scegliere nome e il tipo di autenticazione da usare, come previsto da SSH.

Nella sezione dedicata scegliamo in quale container l'utente può accedere e quale è la sua home directory. Dobbiamo, infatti, almeno specificare il nome del container ed eventualmente aggiungere sotto cartelle con lo slash /.

A questo punto possiamo usare strumenti come sftp, a riga di comando, o WinSCP, visuale, per provare a connetterci e gestire i file. Da notare che nella schermata principale viene mostrato l'indirizzo, nella forma [account].[nomeutente]@[account].blob.core.windows.net. Il nome utente completo, quindi, è composto insieme al nome dell'account stesso.
Commenti
Per inserire un commento, devi avere un account.
Fai il login e torna a questa pagina, oppure registrati alla nostra community.
Approfondimenti
Utilizzare le Promise in Javascript - seconda parte
Sviluppare applicazioni serverless con Azure Container Apps
Ottenere il riferimento alla finestra che ha aperto un'altra finestra con HTML5 e JavaScript
.NET Conference Italia 2022
Eliminare spazio inutilizzato in un Azure Container Registry
Usare il throttling per limitare la frequenza degli eventi in Blazor
Effettuare un loop di una GitHub Action
Eseguire chiamate hedging gRPC con ASP.NET Core 6
Ottimizzare la concorrenza dinamicamente con le Azure Function
Usare Docusaurus per creare un sito di documentazione
Un confronto tra Framework CSS: Foundation, Bulma, TailwindCSS e SemanticUI
Ottimizzare il codice JavaScript con i Shorthand Patterns - terza parte
I più letti di oggi
- Bloccare una pull request che arriva da branch non definiti in GitHub
- Gestire condizioni complesse in JavaScript
- ecco tutte le novità pubblicate sui nostri siti questa settimana: https://aspit.co/wkly buon week-end!
- Proteggersi dagli attacchi di Open Redirect in ASP.NET Core MVC
- La gestione dei verbi PUT e DELETE in un servizio REST con ASP.NET MVC 2
- Migliorare la scalabilità di ASP.NET Core 7 grazie all'output cache