Per chi è uno sviluppatore web, Azure App Service è probabilmente il servizio della piattaforma Microsoft più importante perché ci permette di ospitare i nostri applicativi in maniera del tutto gestita, semplicemente caricando i file o i file binari, indipendentemente dalla tecnologia utilizzata.
Data la sua ampia flessibilità, però, il suo utilizzo non è solamente destinato a noi sviluppatori, perché Microsoft fornisce un markeplace con una serie di applicativi preconfezionati e tarati su misura per Azure. Tra questi troviamo anche WordPress, uno dei CMS più famosi e ampiamente utilizzati. Sebbene potremmo procedere con la creazione manuale di spazio web, istanza MySql e installazione dei file, grazie al marketplace possiamo preparare il tutto in pochi step.
Prima di tutto dobbiamo recarci sul portale, cercare workdpress nella barra di ricerca e selezionare l'elemento relativo al marketplace. Si apre così una maschera di creazione dell'app service, ma in forma più semplificata. Oltre alla regione, al nome e al sistema operativo da utilizzare, possiamo anche dimensionare il plan.

Successivamente indichiamo le credenziali di accesso al sito amministrativo con il quale configureremo i contenuti e gli altri aspetti del CMS.
Passiamo allo step successivo che ci fornisce un sommario e ci indica che verrà creata un'istanza di MySQL flexible server, con le relative credenziali, nel caso volessimo interagire direttamente. Procediamo con la creazione che avverrà in pochi minuti, permettendoci di accedere al sito pubblico, tramite l'indirizzo http://miosito.azurewebsites.net e quello privato http://miosito.azurewebsites.net/admin con le credenziali prima specificate.
Per il resto, la gestione del sito e le possibilità di configurazione sono le medesime disponibili con un applicativo personalizzato, dai domini, allo scaling, tra i più importanti.
Commenti
Per inserire un commento, devi avere un account.
Fai il login e torna a questa pagina, oppure registrati alla nostra community.
Approfondimenti
Ottimizzare il codice JavaScript con i Shorthand Patterns - seconda parte
Eliminare spazio inutilizzato in un Azure Container Registry
Permettere l'append ai file di un Azure Storage immutabile
Introduzione alla security con GitHub
Montare blob e file share su Azure App Service
Utilizzare Front Door come CDN di contenuti statici
Gestire dati sensibili nella configurazione in ASP.NET Core
Terminare l'esecuzione di un workflow di GitHub
Utilizzare azurite come simulatore di Azure Storage
Impostare il tema light o dark utilizzando i CSS
Collegare servizi a Azure Container App con i service connector
Serializzare e deserializzare un tipo TimeOnly con System.Text.Json
I più letti di oggi
- Bloccare una pull request che arriva da branch non definiti in GitHub
- Gestire condizioni complesse in JavaScript
- ecco tutte le novità pubblicate sui nostri siti questa settimana: https://aspit.co/wkly buon week-end!
- Proteggersi dagli attacchi di Open Redirect in ASP.NET Core MVC
- La gestione dei verbi PUT e DELETE in un servizio REST con ASP.NET MVC 2
- Migliorare la scalabilità di ASP.NET Core 7 grazie all'output cache