Di recente OpenAI ha annunciato la disponibilità di un nuovo modello di nome GPT-4 omni: un modello multimodale, più veloce e più economico rispetto al predecessore. Viene quindi da subito la voglia di provarlo, anche all'interno dell'infrastruttura di Azure per i motivi che abbiamo già elencato in passato su questo, come l'integrazione della security e il billing unificato.
Innanzitutto, dobbiamo precisare che possiamo provare questo modello, ma ci sono forti limitazioni. Oltre ad avere accesso al programma in preview di Azure OpenAI, dobbiamo disporre di una risorsa creata in East US o in West US3. Se non la disponiamo, sempre dal portale, possiamo andare nella tipologia OpenAI e crearla come segue.

Successivamente accediamo al portale dedicato https://oai.azure.com e restiamo nella home page, dove possiamo trovare un pannello dedicato all'early access playground, come mostrato in figura.

Se premiamo sopra, possiamo accedere ad un playground con il modello già preimpostato.

Possiamo provarlo con delle limitazioni (10 richieste ogni 5 minuti), anche se purtroppo non possiamo effettuarne il deployment quindi utilizzarlo tramite API. Per il momento dobbiamo quindi accontentarci, anche se questo ci fa pensare che Microsoft stia già lavorando alla sua integrazione.
Commenti
Per inserire un commento, devi avere un account.
Fai il login e torna a questa pagina, oppure registrati alla nostra community.
Approfondimenti
Garantire la provenienza e l'integrità degli artefatti prodotti su GitHub
Usare le navigation property in QuickGrid di Blazor
Ricevere notifiche sui test con Azure Load Testing
Eseguire i worklow di GitHub su runner potenziati
Eseguire script pre e post esecuzione di un workflow di GitHub
Utilizzare l nesting nativo dei CSS
.NET Aspire per applicazioni distribuite
Gestione file Javascript in Blazor con .NET 9
Recuperare App Service cancellati su Azure
Migliorare l'organizzazione delle risorse con Azure Policy
Ordine e importanza per @layer in CSS
Gestione CSS in Blazor con .NET 9