Tra le principali caratteristiche di una Web App di Microsoft Azure troviamo sicuramente la facilità di deployment e di messa online di una web app. Gli slot permettono di caricare più versioni della stessa e di supportare facilmente metodologie Agile di deployment. Basta un click e la versione in staging passa in produzione e viceversa.
Talvolta però non è prudente migrare tutti gli utenti in un solo colpo, ma necessitiamo di una migrazione parziale e graduale, per poter tornare indietro, se necessario. Il testing in production viene in aiuto proprio in questo. E' sufficiente indicare la percentuale di traffico da allocare per ogni slot. Al resto ci pensa il balancer che instrada gli utenti da una parte o dall'altra.

Di conseguenza possiamo valutare tramite indici, come per esempio quelli forniti da Application Insights, se è il caso di proseguire la migrazione o meno. Come ultima nota è importante sottolineare che per usufruire di questa funzionalità è necessario un service plan standard.
Commenti
Per inserire un commento, devi avere un account.
Fai il login e torna a questa pagina, oppure registrati alla nostra community.
Approfondimenti
Creare agenti facilmente con Azure AI Agent Service
Garantire la provenienza e l'integrità degli artefatti prodotti su GitHub
Gestione dei nomi con le regole @layer in CSS
Gestione degli eventi nei Web component HTML
Usare il colore CSS per migliorare lo stile della pagina
Proteggere le risorse Azure con private link e private endpoints
Rendere le variabili read-only in una pipeline di Azure DevOps
Selettore CSS :has() e i suoi casi d'uso avanzati
Anonimizzare i dati sensibili nei log di Azure Front Door
Eseguire query per recuperare il padre di un record che sfrutta il tipo HierarchyID in Entity Framework
Recuperare automaticamente un utente e aggiungerlo ad un gruppo di Azure DevOps
Referenziare un @layer più alto in CSS