Le Azure Functions sono delle funzioni invocabili via HTTP o tramite trigger particolari che ci permettono di focalizzarci sul codice e di dimenticarci del concetto di server che lo esegue.
Sebbene fornisca già una piccola parte di monitoring è sicuramente più utile avere una maggiore visione sui tempi di esecuzione, errori e relativi dettagli forniti da un altro servizio: gli Application Insights. Di recente è stata inserita la possibilità di poter configurare il servizio all?interno delle Azure Function, in pochi passi.
Prima di tutto è necessario creare un nuovo Insight, recarsi nella sezione Properties e copiare Instrumentation key.

Successivamente dobbiamo recarci nella root della nostra Azure Function e nel riquadro Settings, scegliere Manage application settings.

Insieme alle altre chiavi di configurazioni dobbiamo inserire la chiave APPINSIGHTS_INSTRUMENTATIONKEY con il valore precedentemente copiato.

Fatto questo, tutte le nuove invocazioni raccoglieranno i dati che possiamo fin da subito trovare nel live stream e dopo qualche minuto nelle sezioni dedicate ad errori, richieste e altro.
Commenti
Per inserire un commento, devi avere un account.
Fai il login e torna a questa pagina, oppure registrati alla nostra community.
Approfondimenti
Aggiornare a .NET 9 su Azure App Service
Simulare Azure Cosmos DB in locale con Docker
Recuperare l'ultima versione di una release di GitHub
Gestione degli eventi nei Web component HTML
Utilizzare il metodo ExceptBy per eseguire operazione di sottrazione tra liste
Generare una User Delegation SAS in .NET per Azure Blob Storage
Usare i servizi di Azure OpenAI e ChatGPT in ASP.NET Core con Semantic Kernel
Introduzione ai web component HTML
Generare velocemente pagine CRUD in Blazor con QuickGrid
Supporto ai tipi DateOnly e TimeOnly in Entity Framework Core
Popolare una classe a partire dal testo, con Semantic Kernel e ASP.NET Core Web API
Utilizzare EF.Constant per evitare la parametrizzazione di query SQL