Le app sviluppate in ASP.NET Core dispongono di un nuovo sistema di lettura delle configurazioni che in parte si poggia anche sulle variabili d'ambiente. Un provider che preleva chiavi disponibili dalle variabili d'ambiente, disponibili poi con IConfiguration, viene infatti automaticamente installato. Le stesse sono inoltre utili per cambiare l'ambiente di esecuzione di ASP.NET Core. La chiave ASPNETCORE_ENVIRONMENT, in particolare, è utile per scegliere switch di Production, Development o altro, e ci permette di cambiare il comportamento del nostro applicativo. Per esempio, impostandolo su Development, possiamo abilitare il middleware che mostra i dettagli su eventuali errori che si possono verificare, e lo stesso flag è utile per apportare altri cambiamenti.
Quando distribuiamo il nostro applicativo su una Web App di Microsoft Azure, insieme al nostro applicativo, comprensivo di tutte le dll, troviamo automaticamente anche il file web.config, cioè la configurazione di IIS affinché questo possa effettuare da reverse proxy e inoltrare le richieste HTTP a Kestrel, cioè il web server di ASP.NET Core. Grazie al modulo che mantiene in vita il processo, possiamo anche cambiare le variabili d'ambiente. E' sufficiente modificare il file web.config tramite gli strumenti possibili (FTP, PowerShell, Kudu, Visual Studio) come segue per poter passare in modalità sviluppo.
<configuration> <system.webServer> <handlers> <add name="aspNetCore" path="*" verb="*" modules="AspNetCoreModule" resourceType="Unspecified" /> </handlers> <aspNetCore processPath="dotnet" arguments=".\MyApp.dll" stdoutLogEnabled="true" stdoutLogFile=".\logs\stdout"> <environmentVariables> <environmentVariable name="ASPNETCORE_ENVIRONMENT" value="Development" /> </environmentVariables> </aspNetCore> </system.webServer> </configuration>
Da questo momento l'applicativo riparte prendendo la nuova variabile d'ambiente ed eventuali pagine di errore mostreranno i dettagli. Questa impostazione va usata con cautela dato che non è opportuno dare questo genere di informazioni agli utenti.
Commenti
Per inserire un commento, devi avere un account.
Fai il login e torna a questa pagina, oppure registrati alla nostra community.
Approfondimenti
Gestione degli eventi nei Web component HTML
Generare una User Delegation SAS in .NET per Azure Blob Storage
Supportare la sessione affinity di Azure App Service con Application Gateway
Disabilitare le run concorrenti di una pipeline di Azure DevOps
Path addizionali per gli asset in ASP.NET Core MVC
Generare la software bill of material (SBOM) in GitHub
Utilizzare Copilot con Azure Cosmos DB
Utilizzare il metodo IntersectBy per eseguire l'intersection di due liste
Migliorare la scalabilità delle Azure Function con il Flex Consumption
Gestire il colore CSS con HWB
Popolare una classe a partire dal testo, con Semantic Kernel e ASP.NET Core Web API
Recuperare App Service cancellati su Azure
I più letti di oggi
- Creare un router per Single Page Application con l'evento navigate
- Serializzazione e deserializzazione JSON in JavaScript
- Utilizzare app-shell per rendere un'applicazione Angular più responsiva alla partenza
- ecco tutte le novità pubblicate sui nostri siti questa settimana: https://aspit.co/wkly buon week-end!