Cosmos DB è un database versatile adatto per documenti, grafi e dizionari. E' interamente gestito e offre prestazioni ottimali senza limiti di capacità in termini di spazio e potenza.
Le capacità in termini di scrittura e lettura sono misurate in request unit per second (RU/s) che variano a seconda del tipo di operazione e della dimensione del dato. Storicamente ogni container ha quindi bisogno di preallocare (provisioned) quanti RU mettere a disposizione, costituendo da una parte un costo certo, ma dall'altra un costo fisso delle volte superfluo.
Ci sono situazioni in cui il carico di lavoro non è costante e non particolarmente intenso, durante il quale sarebbe ideale avere un costo che si adatti all'utilizzo effettivo. La modalità serverless, recentemente introdotta (attualmente in preview), viene incontro a questa esigenza.
Questa modalità è attivabile solo a livello di account e automaticamente tutti i container la ereditano, perciò è necessario crearne uno nuovo.

Una volta preparato l'account possiamo creare i container che vogliamo i quali potranno beneficiare di burst automatico fino ad un massimo di 5000 RU, quando nella modalità provisioned non c'è potenzialmente limite. Anche la dimensione massimo del container è di 50 GB.
Vi sono, infine, altri limiti da tenere in considerazione: non è disponibile infatti la georeplica e non possiamo specificare nelle richieste le RU da allocare.
Commenti
Per inserire un commento, devi avere un account.
Fai il login e torna a questa pagina, oppure registrati alla nostra community.
Approfondimenti
Serializzare e deserializzare un tipo TimeOnly con System.Text.Json
Utilizzare SFTP con Azure Storage Blob
GitHub Codespaces con un repository di Azure DevOps
Usare l'option pattern per gestire la configurazione in ASP.NET Core
Supporto migliorato agli statement condizionali nelle pipeline di Azure DevOps
Creare un'istanza di Azure SQL Database tramite ARM
Blazor + .NET 6 = .NET ovunque
Esecuzione a matrici nei workflow di GitHub Action
Introduzione a Azure Container Apps
Filtrare le chiamate HTTP ad un App Service in base al servizio Azure
Log streaming di una Azure Container App
Ottimizzare la concorrenza dinamicamente con le Azure Function
I più letti di oggi
- Tracciare gli eventi tramite i DevTools di Chrome
- ecco tutte le novità pubblicate sui nostri siti questa settimana: https://aspit.co/wkly buon week-end!
- Accedere alla console di una Azure Container App
- devConf 2022 - Online
- Utilizzare i metodi Linq MinBy e MaxBy per semplificare le ricerche degli elementi minimi e massimi in liste di oggetti complessi con LINQ
- Track 1: @marcominerva ci parla di DateOnly e TimeOnly in #dotnetTrack 2: @raffaeler su come monitorare e prevenire problemi in produzione (parte 2)Track 3: live show (ultimo segmento live della giornata) Seguici live su #aspilive: https://aspit.co/devconf-22
- Track 1: @sm15455 con le novità di #angular 14Track 2: @CristianCivera su come sviluppare applicazioni #serverless con #azure #containerappsTrack 3: live show Seguici su #aspilive: https://aspit.co/devconf-22