Azure Storage è il servizio principale della piattaforma Microsoft Azure dedicato alla memorizzazione di file. Da una parte abbiamo i blob, accessibili via REST, dall'altra abbiamo a disposizione i file share, accessibili tramite SMB e NFS.
Sono l'ideale quindi per poter essere configurati sui file system dei sistemi operativi ed essere acceduti come normali cartelle condivise. Quando cancelliamo i file presenti, però, questi vengono inesorabilmente persi. Purtroppo a livello di file non c'è ancora rimedio a questo limite, ma a livello di intera share è stata introdotta la cancellazione logica.
Essa può essere abilitare accedendo alla sezione generale, dove sono presenti tutte le share.

Possiamo indicare per quanto tempo tenere la share cancellata, fino ad un massimo di un anno. Fatto questo, se cancelliamo una share (non il singolo file), possiamo notare che attraverso un apposito flag abbiamo accesso anche alle share cancellate e possiamo poi ripristinarle.

Da un punto di vista dei costi, una share cancellata logicamente mantiene comunque lo spazio allocato perciò continua ad essere conteggiata.
Commenti
Per inserire un commento, devi avere un account.
Fai il login e torna a questa pagina, oppure registrati alla nostra community.
Approfondimenti
Gestione degli eventi nei Web component HTML
Collegare applicazioni server e client con .NET Aspire
Gestione degli stili CSS con le regole @layer
Ottenere un token di accesso per una GitHub App
Potenziare la ricerca su Cosmos DB con Full Text Search
Eseguire query per recuperare il padre di un record che sfrutta il tipo HierarchyID in Entity Framework
Configurare lo startup di applicazioni server e client con .NET Aspire
Filtering sulle colonne in una QuickGrid di Blazor
Selettore CSS :has() e i suoi casi d'uso avanzati
Utilizzare Container Queries nominali
Utilizzare Copilot con Azure Cosmos DB
Sfruttare gli embedding e la ricerca vettoriale con Azure SQL Database