Azure Cosmos DB è un database NoSQL completamente gestito e scalabile su cloud, offrendo disponibilità globale, distribuzione geografica e latenza ridotta. I suoi principali vantaggi includono la scalabilità elastica, SLA garantiti per velocità e disponibilità, supporto per dati strutturati e semi-strutturati, e integrazione con altri servizi Azure. E' basato su container ognuno dei quali può contenere documenti JSON e definisce una chiave di partizionamento che determina come i dati sono distribuiti e suddivisi per garantire la scalabilità e le prestazioni ottimali del database, in fase di ricerca puntuale del documento.
Può capitare, per un'errata valutazione o a seguito dell'evoluzione dei dati, che la chiave di partizionamento non sia adeguata agli scopi, di conseguenza necessitiamo di cambiarla. Fortunatamente viene in aiuto una nuova funzionalità aggiunta di recente che permette il cambio del container. Essa è disponibile accedendo al Data Explorer, sempre dal portale, e recandoci nella sezione Partition Keys.

Da qui possiamo appunto procedere al cambio il quale, però, non avviene sul container stesso, ma su un altro container sul quale verranno copiate tutte le impostazioni, i dati e la nuova chiave di partizionamento.

Non si discosta di molto da quello che avremmo dovuto fare manualmente in passato, ma sicuramente ci semplifica notevolmente il passaggio. Il processo di copia quindi richiede del tempo e vengono allocate ben definite (eventualmente modificabili contattando Microsoft) per poter effettuare questa operazione.
Commenti
Per inserire un commento, devi avere un account.
Fai il login e torna a questa pagina, oppure registrati alla nostra community.
Approfondimenti
Gestione dei nomi con le regole @layer in CSS
Supportare la sessione affinity di Azure App Service con Application Gateway
Potenziare la ricerca su Cosmos DB con Full Text Search
.NET Aspire per applicazioni distribuite
Sfruttare gli embedding e la ricerca vettoriale con Azure SQL Database
Loggare le query più lente con Entity Framework
.NET Conference Italia 2024
Utilizzare Azure AI Studio per testare i modelli AI
Referenziare un @layer più alto in CSS
Supporto ai tipi DateOnly e TimeOnly in Entity Framework Core
Generare un hash con SHA-3 in .NET
Eseguire query per recuperare il padre di un record che sfrutta il tipo HierarchyID in Entity Framework