SQL Database è il SQL Server in versione cloud che possiamo sfruttare attraverso l'infrastruttura di Microsoft Azure. Come per tutti gli altri servizi, è completamente gestito, perciò una volta creato il database ci dimentichiamo dei dischi, dei filegroup, della macchina fisica e anche dei backup.
Per quest'ultimo, infatti, non disponiamo di una gestione diretta delle attività di backup e non possiamo gestirle come siamo abituati on premises. Questo perché, indipendentemente dal piano scelto, godiamo automaticamente della funzionalità point in time restore, cioè della possibilità di effettuare il restore del nostro database ad un orario qualsiasi dal quale vogliamo recuperare lo stato. Per effettuare il restore quindi, dobbiamo premere il pulsante restore che si trova nella barra in alto.
Si apre così un menu dove ci viene chiesto l'orario esatto e il nome del database, con il relativo server, con il quale ripristinare il database.
Per questioni di prestazioni, affidabilità e sicurezza, non possiamo effettuare il restore sostituendo il database stesso, ma siamo costretti a crearne uno nuovo. In questo modo possiamo scegliere se cambiare la stringa di connessione o recuperare i dati di nostro interesse.
Dobbiamo infine prestare attenzione al fatto che c'è un limite all'intervallo di tempo per il ripristino del database. Con il piano basic possiamo ripristinare la situazione fino a 7 giorni prima, con gli altri piani invece fino a 15. In alternativa possiamo sfruttare il pulsante export o gli script di powershell per ottenere un'esportazione mediante bacpac sui Blob Storage, secondo le politiche di nostro interesse.
Commenti
Per inserire un commento, devi avere un account.
Fai il login e torna a questa pagina, oppure registrati alla nostra community.
Approfondimenti
Usare il colore CSS per migliorare lo stile della pagina
Le novità di Angular: i miglioramenti alla CLI
.NET Conference Italia 2024
Gestione dell'annidamento delle regole dei layer in CSS
Gestire il colore CSS con HWB
Configurare il nome della run di un workflow di GitHub in base al contesto di esecuzione
Creazione di plugin per Tailwind CSS: espandere le funzionalità del framework dinamicamente
Utilizzare Copilot con Azure Cosmos DB
Utilizzare un service principal per accedere a Azure Container Registry
Creare una libreria CSS universale - Rotazione degli elementi
Popolare una classe a partire dal testo, con Semantic Kernel e ASP.NET Core Web API
Effettuare il binding di date in Blazor
I più letti di oggi
- Screencast 'Primi passi con Windows Workflow Foundation'
- .NET Conference Italia 2021 - Online
- Venite a trovarci a SMAU, dal 2 al 6 ottobre!
- Validazione dell'input in ASP.NET MVC 2
- Ignorare gli errori negli script
- Persistere la ChatHistory di Semantic Kernel in ASP.NET Core Web API per GPT
- Inviare un'e-mail con ASP.NET