Come sappiamo, tra le principali caratteristiche di .NET Core è presente la possibilità di eseguirlo anche in ambiente Linux. Microsoft Azure è alla continua ricerca di diventare uno strumento universale per ogni sviluppatore o DevOps, indipendentemente dalla tecnologia di utilizzo.
Di recente, per raggiungere questo scopo, le Web App si sono dotate della possibilità di lavorare anche in ambiente Linux. Lo strumento e la facilità di utilizzo sono gli stessi: service plan, pannello amministrativo, impostazioni, anche se con qualche limitazione dato che sono attualmente in preview.
Per creare un service plan è necessario accedere ancora al portale e cercare la voce Web App on Linux, come nell'immagine.

Ci vengono chiesti come al solito il nome del sotto dominio, la region (solo alcune), il resource group e il service plan. Quest'ultimo dev'essere nuovo e non è compatibile con altri già creati per ambiente Windows. Inoltre, i profili free e shared, per il momento, non sono disponibili. Per ultimo, ma il più importante, ci viene chiesto quale container utilizzare. La particolarità del servizio, infatti, risiede nel fatto che è nativa l'integrazione con Docker. Possiamo quindi scegliere tra le immagini già presenti, per sfruttare .NET Core, Node.js e PHP.

In alternativa possiamo scegliere di avviare un'immagine presente su Docker Hub o su un registry privato. Una volta creata la Web App, possiamo accedervi usando FTP o agganciando un repository Git. Possiamo impostare le variabili d'ambiente attraverso la sezione Application Settings, per esempio per esporre un web server attraverso PORT, e impostare il file di startup.
Commenti
Per inserire un commento, devi avere un account.
Fai il login e torna a questa pagina, oppure registrati alla nostra community.
Approfondimenti
Gestire gli accessi con Token su Azure Container Registry
Creare una libreria CSS universale: Nav menu
Popolare una classe a partire dal testo, con Semantic Kernel e ASP.NET Core Web API
Il nuovo controllo Range di Blazor 9
Ottimizzare le pull con Artifact Cache di Azure Container Registry
.NET Aspire per applicazioni distribuite
Conoscere il rendering Server o WebAssembly a runtime in Blazor
Gestire il colore CSS con HWB
Utilizzare Copilot con Azure Cosmos DB
Usare le navigation property in QuickGrid di Blazor
Configurare e gestire sidecar container in Azure App Service
I più letti di oggi
- Beta 1 di VS 2005 Enterprise Architect
- Point-in-time restore con gli Azure Storage Blob
- Focus dei tag input con HTML5
- Il nuovo tag nav in HTML5
- Evitare la modalità di risparmio energetico in una Windows Store app
- Real Code Day 4.0: costruire applicazioni reali - Firenze
- AI&ML Conference 2019 - Milano
- Mono 0.12: verso una nuova implementazione di ASP.NET