Azure DocumentDB è il database documentate NoSql disponibile sulla piattaforma cloud di Microsoft. E' interamente gestito, dispone di replica ed è altamente scalabile e affidabile. Come per tutti i servizi di Azure, anch'esso dispone di API REST per la gestione e l'interrogazione dei database.
Sebbene disponiamo del portale online e dei client SDK, non è così immediato poter navigare, interrogare e manipolare documenti. In aiuto viene Azure DocumentDB Studio, uno strumento open source che senza fronzoli permette di compiere le operazioni più elementari.
E' sufficiente scaricarlo dall'indirizzo https://github.com/mingaliu/DocumentDBStudio, scompattare il rilascio in una qualsiasi cartella e avviarlo.

Lo strumento permette di connettersi a uno o più account, locali (emulatore) o remoti. Possiamo sfogliare tutti gli oggetti: account, database, collezioni, trigger, udf, e documenti. Un viewer permette di leggere più facilmente i documenti JSON e un editor di query permette di fare interrogazioni.
Permette infine di importare rapidamente molteplici documenti presenti su disco.
Commenti
Per inserire un commento, devi avere un account.
Fai il login e torna a questa pagina, oppure registrati alla nostra community.
Approfondimenti
Gestire gli errori in un servizio gRPC di ASP.NET Core
Utilizzare il Service Bus Explorer integrato del portale Azure
Gestire il polimorfismo nella serializzazione usando un converter con System.Text.Json
Impostare un promemoria per ruotare le chiavi di Azure Storage
Utilizzare SFTP con Azure Storage Blob
Come utilizzare il nuovo componente OffCanvas di Bootstrap 5
Aggiungere più autori in un commit di Git
Caricare automaticamente i dati delle relazioni in EF Core 6
Utilizzare azurite come simulatore di Azure Storage
Creare un Azure Storage account tramite ARM
Offline first con Blazor e IndexedDB
I più letti di oggi
- Tracciare gli eventi tramite i DevTools di Chrome
- ecco tutte le novità pubblicate sui nostri siti questa settimana: https://aspit.co/wkly buon week-end!
- Accedere alla console di una Azure Container App
- devConf 2022 - Online
- Utilizzare i metodi Linq MinBy e MaxBy per semplificare le ricerche degli elementi minimi e massimi in liste di oggetti complessi con LINQ
- Track 1: @marcominerva ci parla di DateOnly e TimeOnly in #dotnetTrack 2: @raffaeler su come monitorare e prevenire problemi in produzione (parte 2)Track 3: live show (ultimo segmento live della giornata) Seguici live su #aspilive: https://aspit.co/devconf-22
- Track 1: @sm15455 con le novità di #angular 14Track 2: @CristianCivera su come sviluppare applicazioni #serverless con #azure #containerappsTrack 3: live show Seguici su #aspilive: https://aspit.co/devconf-22