SQL database è tra i primi servizi nati sulla piattaforma cloud di Microsoft che ci permette di usufruire di SQL Server in un ambiente totalmente gestito. Il livello delle prestazioni si misura in DTU, un'unità di misura che racchiude capacità di interrogazione e manipolazione dei dati, insieme al numero di sessioni concorrenti. Il livello che andiamo a scegliere, chiamato tier, determina il prezzo che andremo a pagare mensilmente.
Quando creiamo un SQL Database possiamo partire da un tier Basic, oppure passare ad un livello Standard, consigliato per la produzione, fino a giungere al tier Premium. Quando creiamo una web app, per facilitarne l'adozione e l'utilizzo con motori di CMS o in più generale il deployment di applicativi già pronti all'uso, possiamo collegare e quindi creare anche un SQL database con un tier speciale, perché gratuito.
E' sufficiente creare una nuova web app oppure aprirne una già esistente, cercare la voce Data connections e premere Add. Possiamo decidere se collegare un database esistente o crearne uno nuovo.

Scegliendo di crearne uno nuovo possiamo trovare tra i tier disponibili, il free.

Offre gli stessi DTU del livello basic, ma con uno spazio limitato di 32MB. Non sono disponibili la replica, l'auditing e il ripristino e la SLA non è garantita, ma questo tier diventa molto utile per le fase di sviluppo e per i test.
Commenti
Per inserire un commento, devi avere un account.
Fai il login e torna a questa pagina, oppure registrati alla nostra community.
Approfondimenti
Utilizzare la funzione EF.Parameter per forzare la parametrizzazione di una costante con Entity Framework
Popolare una classe a partire dal testo, con Semantic Kernel e ASP.NET Core Web API
Utilizzare l'espressione if inline in una pipeline di Azure DevOps
Recuperare automaticamente un utente e aggiungerlo ad un gruppo di Azure DevOps
Utilizzare gRPC su App Service di Azure
Aggiornare a .NET 9 su Azure App Service
Eliminare una project wiki di Azure DevOps
Sfruttare gli embedding e la ricerca vettoriale con Azure SQL Database
Path addizionali per gli asset in ASP.NET Core MVC
Fissare una versione dell'agent nelle pipeline di Azure DevOps
Migliorare la scalabilità delle Azure Function con il Flex Consumption
Conoscere il rendering Server o WebAssembly a runtime in Blazor