Gli Azure Storage Blob sono un servizio che permette di depositare file nel cloud in tutta sicurezza e con tutte le funzionalità di scalabilità offerte dalla piattaforma di cloud di Microsoft. Sono in grado di reggere migliaia di richieste al secondo e godono di ottime prestazioni.
Essendo interrogabili via REST e in particolare via GET per ottenere i file, essi sono sottoposti a tutti i meccanismi HTTP. Tra questi possiamo sfruttare l'header Cache che permette di dare indicazioni a chi riceve il file riguardante la validità del file appena ricevuto e quale tipologia di cache è supportata. Questo header è utile soprattutto ai browser che devono caricare per esempio un'immagine, i quali sanno gestire questo header memorizzando l'immagine nel disco dell'utente. In questo modo, a parità di URI, il browser eviterà di interrogare lo storage di Azure, portando benefici all'utente e a noi. All'utente perché riceverà una visualizzazione immediata, a noi perché evitiamo una transazione e traffico in meno.
Per fare questo dobbiamo valorizzare alcune proprietà speciali del blob o dell'intero container. Il metodo più comodo è quello di usare alcuni tool come Cloud Storage Studio, ma possiamo realizzare la stessa cosa, ed eventualmente anche automatizzarla, attraverso gli SDK di ogni linguaggio. Nel caso di .NET possiamo sfruttare la proprietà Properties.CacheControl di CloudBlob e valorizzarla come segue.
CloudBlob blob = client.GetBlobReference("test.txt"); // Cache di un anno blob.Properties.CacheControl = "public, max-age=31536000"; blob.SetProperties();
Nell'esempio impostiamo una cache pubblica della durata di un anno (in secondi). E' importante infine persistere la modifica chiamando il metodo SetProperties.
Commenti
Per inserire un commento, devi avere un account.
Fai il login e torna a questa pagina, oppure registrati alla nostra community.
Approfondimenti
Utilizzare la libreria EntityFrameworkCore.Exceptions per gestire le eccezioni di Entity Framework Core in modo tipizzato
Raggruppare i parametri di una minimal API in un singolo oggetto in ASP.NET Core
Leggere la configurazione da Azure KeyVault con logica di retry in ASP.NET Core
Installazione di una PWA Blazor
Centrare elementi in HTML tramite CSS
Utilizzare .NET Framework con le Azure Function in modalità isolata
Usare gateway dedicati con Azure Cosmos DB per migliorare le prestazioni
Introduzione alla security con GitHub
Chiamare un endpoint ASP.NET Core protetto da Certificate Authentication
Utilizzare HiLo per ottimizzare le insert in un database con Entity Framework
Pubblicare la documentazione di un repository con GitHub Pages
Permettere l'append ai file di un Azure Storage immutabile
I più letti di oggi
- Rilasciata la versione 1.0 di ASP.NET MVC
- Abilitare HTTP/3 in ASP.NET Core 7.0
- Seconda preview per i Dynamic Data Control 4.0
- Ecco la roadmap di ASP.NET 5: il rilascio definitivo nel corso del primo trimestre 2016
- Rilasciato il Service Pack 3 di SQL Server 2005
- Rilasciata la versione 1.0 di ASP.NET Core
- Questionario sulla qualità di VS 2005
- Disponibile il SP1 di SQL Server 2008