Front door è un servizio della piattaforma Microsoft Azure che si pone davanti a tutte le richieste HTTP compiendo molteplici compiti che vanno dal firewall fino al caching delle risposte. Tra queste rientra anche la possibilità di personalizzare e intervenire nelle richieste provenienti cambiandone gli header o intervenendo con redirect e rewrite.
Questo è possibile attraverso i rule set, delle regole che si possono definire e poi applicare a uno o più endpoint. Si definiscono nella sezione omonima e si basano su delle condizioni che vanno ad analizzare le richieste in tutti i suoi aspetti: indirizzo, header, tipo di dispositivo, porta, protocollo ecc. Quando creiamo una nuova regola dobbiamo prima di tutto dare un nome e definire le condizioni, come mostrato nella figura.

Per ogni condizione definiamo il parametro, l'operatore, che può applicare semplici contains fino ad articolate regex, e un'eventuale manipolazione del valore per essere sicuri di lavorare con la stringa desiderata. Nell'esempio precedente intercettiamo tutte le richieste il cui host name non inizia con www. Lo scopo è quello di intercettare le richieste ad un naked domain e girarle verso un altro dominio.
Di conseguenza procediamo con un'azione che può essere una modifica all'header della richiesta o della risposta, il rewrite dell'indirizzo un redirect. Scegliamo quest'ultimo per effettuare un 301 (move permanent) al dominio destinatario.

Nell'esempio, mantenendo vuoti path e query string otteniamo un redirect che conterrà il percorso originariamente richiesto. Una volta creata la regola, procediamo nella sezione front door manager, selezioniamo l'endpoint di nostro interesse e lo colleghiamo alla regola.

I rule set sono molto potenti e permettono anche di usare delle variabili, oggetto di futuri script.
Commenti
Per inserire un commento, devi avere un account.
Fai il login e torna a questa pagina, oppure registrati alla nostra community.
Approfondimenti
Ricevere avvisi su metriche dei server Azure Arc
Utilizzare .NET Framework con le Azure Function in modalità isolata
Taggare automaticamente un repository con un workflow di GitHub
YARP: un reverse proxy in ASP.NET Core
Abilitare HTTP/3 in ASP.NET Core 7.0
Utilizzare l'attributo HTML inert per disabilitare gli eventi
3 metodi JavaScript che ogni applicazione web dovrebbe contenere
Applicare il versioning ai nostri endpoint ASP.NET Core Minimal API
Confronto tra moduli in Javascript: ES e commonJS
Utilizzare la parola chiave nameof per referenziare i nomi dei parametri di un metodo in C#
Utilizzo di Set e Array in JavaScript
Installazione di una PWA Blazor
I più letti di oggi
- Rilasciata la versione 1.0 di ASP.NET MVC
- Abilitare HTTP/3 in ASP.NET Core 7.0
- Seconda preview per i Dynamic Data Control 4.0
- Ecco la roadmap di ASP.NET 5: il rilascio definitivo nel corso del primo trimestre 2016
- Rilasciato il Service Pack 3 di SQL Server 2005
- Rilasciata la versione 1.0 di ASP.NET Core
- Questionario sulla qualità di VS 2005
- Disponibile il SP1 di SQL Server 2008